Passa ai contenuti principali

Crema di cannellini e pomodori

Con il ritorno del freddo si mangiano volentieri piatti caldi e confortevoli, per questo in questa giornata piovosa ho preparato una crema di cannellini e pomodori. Potete accompagnarla con dei crostini di pane oppure, come ho fatto io, potete abrustolire in padella del pancarrè sporcandolo leggermente di olio.



Ingredienti:
  • 400 gr. di fagioli cannellini in scatola
  • 4 pomodorini
  • olio evo
  • cipolla, carote e sedano
  • 100 ml. di brodo circa

La realizzazione, se utilizzate fagioli in scatola, è davvero velocissima e può salvare una cena all'ultimo minuto. Iniziamo scolando i cannellini e sciacquandoli sotto l'acqua corrente per lavar via il liquido di conservazione.

Facciamo un soffritto con l'olio e cipolla, carote e sedano e poi aggiungiamo i fagioli e i pomodori tagliati a pezzetti per insaporirli. Se volete una crema più omogenea dovrete prima pelare i pomodori tuffandoli nell'acqua bollente per qualche secondo dopo aver praticato un'incisione a X sulla pelle.



Uniamo il brodo in modo che arrivi a coprire a filo tutti i fagioli e lasciamo sobbollire per qualche minuto. Ricordiamoci di regolare di sale.

Prendiamo un mixer ad immersione e frulliamo i fagioli che abbiamo recuperato dalla pentola utilizzando un mestolo forato per scolarli un po'.


Se serve aggiungiamo il brodo che è rimasto nella pentola, io ne ho aggiunti circa due mestoli.


Serviamo subito nei piatti e terminiamo con un giro d'olio a crudo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.