Passa ai contenuti principali

Torta fredda al caffè

La ricetta di oggi è facile facile ma molto buona: torta fredda al caffè.



 Ingredienti:
  • 100 gr. di burro morbido
  • 100 gr. di zucchero (io ho usato quello più fine che si scioglie facilmente)
  • 2 tuorli
  • 4 cucchiai di caffè forte
  • biscotti secchi tipo Oro Saiwa
  • caffè per bagnare i biscotti
  • cioccolato fondente

Prima di iniziare è necessario preparare il caffè in modo che abbia il tempo di raffreddarsi o comunque di intiepidirsi.

Ho preparato la crema mescolando il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.


Ho aggiunto i tuorli, uno alla volta, e poi i 4 cucchiai di caffè ormai freddo (è meglio utilizzare il primo caffè che sale dalla caffettiera in modo che sia più forte).


Ho mescolato bene in modo che la crema risultasse soffice.


A questo punto ho iniziato la composizione del dolce: ho steso un leggerissimo strato di crema su un vassoio, ho inzuppato uno a uno i biscotti nel caffè e ho creato un primo strato. Quindi ho steso uno strato di crema e ho ricominciato con i biscotti.


Ho composto 4 strati di biscotti e ho terminato con la crema. Per finire ho spolverizzato la superficie con il cioccolato grattugiato.


Prima di mangiarla è necessario che la torta riposi in frigorifero per qualche ora in modo che la crema al burro possa raffreddarsi per bene.

Commenti

Post popolari in questo blog

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.