Passa ai contenuti principali

Chiacchiere

Oggi vi propongo una delle più classiche ricette di carnevale, quella delle chiacchiere. Ne esistono infinite versioni, questa è la ricetta delle chiacchiere fritte che abbiamo preparato io e mia nonna questa settimana.



Ingredienti:
  • 500 gr. di farina
  • 3 uova + 1 tuorlo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un pizzico di sale
  • mezza tazzina da caffè di liquore all'anice (a piacere)
  • 50 gr. di burro
  • una tazzina da caffè di vino bianco secco
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo per cospargere le chiacchiere

La preparazione è davvero semplice: si prepara un impasto inserendo gli ingredienti nell'ordine indicato. Abbiamo formato una fontana con la farina e aggiunto le uova e il tuorlo.



Abbiamo unito lo zucchero e la scorza del limone



Iniziando ad impastare abbiamo inserito il sale, il liquore all'anice, il burro fuso, il vino bianco e il lievito.
Abbiamo messo la palla a riposare sotto un canovaccio pulito prelevando poco impasto alla volta per lavorarlo.


Usando la macchina per stendere la pasta abbiamo formato delle strisce sottili e poi ne abbiamo ritagliato dei rettangoli e dato forma. Alcuni rettangoli li abbiamo incisi con uno o due tagli e altri li abbiamo incrociati formando un "nodo".





Una volta terminata la lavorazione della pasta abbiamo fritto le chiacchiere in olio extra vergine d'oliva (evo) rigirandole più volte fino a doratura. Appena prendono colore vanno tolte dall'olio e messe a scolare su carta da cucina.

Eccole pronte...


...e qui cosparse con lo zucchero a velo.


Buon carnevale!

Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.