Passa ai contenuti principali

Pastiera

La pastiera napoletana è il dolce tipico di Pasqua che viene preparato qualche giorno prima di questa festività per lasciar amalgamare al meglio tutti i sapori. Come ogni anno abbiamo preparato una gran quantità di impasto, le dosi che ho indicato si riferiscono a quelle necessarie per riempire due torte del diametro di 22-24 centimetri. Per semplicità abbiamo usato il grano cotto che si trova al supermercato in vasetti di vetro ma è possibile iniziare la preparazione con qualche giorno d'anticipo lasciando in ammollo il grano secco.



Ingredienti per due pastiere:
  • un panetto di pasta frolla
  • 580 gr. di grano cotto
  • 250 ml. di latte
  • 500 gr. di ricotta
  • 500. gr. di zucchero altamente solubile
  • 50 gr. di burro
  • scorza di limone
  • 6 tuorli
  • 3 albumi
  • 70 gr. di cedro candito (o altra frutta)
  • 1 cucchiaio d'aroma fior d'arancio (o una fialetta)
  • 2 cucchiaini di cannella
  • una bustina di vanillina
  • qualche cucchiaio di crema pasticcera (facoltativo)

Abbiamo messo in un pentolino il grano, il latte, il burro, un cucchiaio di zucchero, uno dei due cucchiaini di cannella previsti e la scorza di limone.







Abbiamo lasciato cuocere a fuoco lentissimo fino a quando il latte si è assorbito creando un composto cremoso, in totale ci sono voluti circa 40 minuti.


Abbiamo messo a raffreddare il composto e abbiamo iniziato la preparazione del ripieno unendo la ricotta e lo zucchero mescolando fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.


Abbiamo mescolato il composto di grano ormai freddo alla crema pasticcera e poi l'abbiamo unito al ripieno.



Abbiamo unito i tuorli, uno alla volta, mescolando bene.


Abbiamo messo gli aromi: cedro candito, il cucchiaino di cannella avanzato, l'aroma fior d'arancio e la vanillina.


Per finire abbiamo unito gli albumi montati a neve non troppo ferma ottenendo un composto piuttosto liquido.



Abbiamo rivestito i due stampi da crostata con la pasta frolla e ne abbiamo bucherellato il fondo.




Li abbiamo riempiti con il ripieno e abbiamo decorato con alcune strisce di pasta frolla avanzata. Abbiamo rinfinito e infornato a 170° per circa un'ora e mezza, o poco più. La pastiera è pronta quando la superficie diventa di un bel colore dorato molto forte.


Ecco la pastiera pronta, spolverata con abbondante zucchero a velo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.