Passa ai contenuti principali

Risotto con lattuga e taleggio

Ho assaggiato per la prima volta il risotto alla lattuga in un ristorante e da allora mi ero ripromessa che avrei provato a realizzarlo a casa. Da qui nasce l'idea del risotto con lattuga e taleggio.



Ingredienti per 4 persone:
  • 320 gr. di riso
  • 2 litri di brodo
  • un cespo di lattuga o anche di più
  • un pezzo di taleggio magro
  • cipolla
  • olio evo
  • vino bianco
  • sale
  • mandorle in scaglie per decorare

Ho messo a stufare in una padella unta d'olio la lattuga tagliata a striscioline sottili e ho unito una tazzina d'acqua e un pizzico di sale. Una volta appassita l'ho passata al tritatutto per qualche secondo. Volendo potete lasciarla così com'è, a striscioline, oppure frullarla per più tempo e ottenere una vera e propria crema.


Nel frattempo ho soffritto la cipolla nell'olio e ho aggiunto il riso facendolo tostare per qualche minuto. Ho sfumato con vino bianco e ho iniziato la cottura aggiungendo poco alla volta il brodo caldo.



A metà cottura ho unito la lattuga e ho proseguito con l'aggiunta del brodo.



Terminata la cottura ho spento la fiamma e ho mantecato con i cubetti di taleggio.


Ho impiattato decorando con le scaglie di mandorla.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.