Passa ai contenuti principali

Focaccia con i pomodorini

La ricetta della focaccia che vi presento oggi si presta a diverse farciture, io ho utilizzato i pomodori ciliegini ma per esempio potreste utilizzare delle olive oppure il classico rosmarino.



Ingredienti per una teglia:
  • 500 gr. di farina + quella per il piano
  • una bustina di lievito di birra disidratato (oppure mezzo cubetto di lievito fresco)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 3 cucchiai d'olio evo
  • un cucchiaino colmo di sale fino
  • 350 ml. d'acqua tiepida
Per la farcitura:
  • olio evo
  • pomodorini tagliati a fette
  • sale grosso

Ho mescolato la farina con il lievito e i due cucchiaini di zucchero. Se utilizzate il lievito fresco sciogliete il panetto e lo zucchero in un bicchiere dell'acqua prevista dalla ricetta e poi unite alla farina.


Ho prelevato mezzo bicchiere d'acqua da quella prevista e ci ho sciolto il sale. Ho unito un po' alla volta l'acqua rimanente mescolando con una forchetta.


Ho aggiunto l'olio e il mezzo bicchiere d'acqua con il sale disciolto e ho impastato con le mani trasferendo il composto sulla spianatoia infarinata.



Ho formato una palla che ho messo a lievitare per circa un'ora nel forno spento.



Trascorso questo tempo ho unto con pochissimo olio la teglia del forno e ho steso l'impasto aiutandomi con le mani unte. Se vedete che la pasta si ritira lasciatela riposare nella teglia ancora una decina di minuti e poi riprendete a stenderla, in questo modo dovrebbe essere più facile allargarla.
Ho fatto dei buchi con le dita su tutta la superficie e ho cosparso di olio e sale, poi ho ricoperto con i pomodorini.


Ho lasciato lievitare ancora 10 minuti e poi ho infornato in forno già caldo a 200° per circa 18-20 minuti. Regolatevi guardando la superficie della focaccia, quando inizia a dorarsi è pronta.




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.