Passa ai contenuti principali

Torta al limone del Mulino Bianco

Ero alla ricerca di una torta da portare a una grigliata tra amici quando mi sono ricordata di avere la ricetta della torta al limone ritagliata da una vecchia confezione del Mulino Bianco. Questo dolce si è rivelato perfetto per l'occasione, non è troppo pesante e il limone alla fine di un pasto abbondante sta sempre bene.



Ingredienti per la frolla (io ho usato la mia):
  • 120 gr. di farina
  • 50 gr. di zucchero
  • 50 gr. di burro
  • un uovo
  • un pizzico di sale
Ingredienti per la crema:
  • 100 gr. di zucchero
  • 2 tuorli
  • 50 gr. di margarina (io burro)
  • un limone
  • 10 gr. di farina
  • 50 gr. di latte
  • vanillina
  • un pizzico di sale
 Ingredienti per la pasta di copertura:
  • 100 gr. di margarina (io burro)
  • 100 gr. di zucchero
  •  vanillina
  • un pizzico di sale
  • 2 uova
  • un tuorlo
  • 30 gr. di latte
  • mezza tazzina da caffé di liquore (io limoncello)
  • 120 gr. di farina
  • 20 gr. di fecola di patate
  • una bustina di lievito (io 3/4 di bustina circa)

Per la frolla lavoriamo insieme gli ingredienti e formiamo una palla che lasceremo in frigorifero a riposare per almeno mezz'ora (anche di più con questo caldo).

Prepariamo la crema mescolando lo zucchero con i tuorli, uniamo il burro, il succo e la scorza del limone.



Mescoliamo bene e aggiungiamo la farina e il latte intiepidito, la vanillina e il sale.



Cuociamo su fiamma bassa mescolando fino a quando la crema inizia ad addensarsi e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo prepariamo la pasta di copertura montando con una frusta il burro morbido con lo zucchero, uniamo la vanillina e il sale.


Aggiungiamo un uovo alla volta e il tuorlo mescolando bene.


Uniamo il latte e il liquore.


Setacciamo insieme la farina, la fecola e il lievito e li uniamo al composto.


Stendiamo nello stampo la pasta frolla stessa con uno spessore di 3-4 mm.


Copriamo con uno strato di crema al limone lasciando un bordo di circa un cm. intorno.


Completiamo con la pasta di copertura cercando di stenderla bene. Se è avanzata un po' di crema al limone possiamo decorare la superficie della torta.



Cuociamo in forno già caldo a 165° per circa 50 minuti. Dopo 30 minuti io ho coperto con carta stagnola perché la torta iniziava già a scurirsi troppo.

Una volta raffreddata la togliamo dallo stampo e possiamo decorarla con zucchero a velo. La mia decorazione di crema al limone è affondata miseramente nell'impasto e quindi non ne è rimasta traccia!




Commenti

Post popolari in questo blog

Torta salata con crescenza, prosciutto e zucchine

Vi propongo una torta salata molto saporita che ho preparato per il pranzo al lavoro, infatti la dividerò in quattro fette e la congelerò. Al momento del bisogno la farò scongelare tutta la notte in frigorifero e la scalderò leggermente in microonde con la funzionalità grill (va bene anche la modalità classica).

Risotto con funghi champignon

Oggi vi propongo un risotto ai funghi, per la precisione ho cucinato un risotto ai funghi champignon . Io ho utilizzato questa qualità di funghi ma è possibile usare i porcini per un risotto dal sapore più deciso oppure usare dei funghi misti.

Crespelle con prosciutto e taleggio

Per un ripieno diverso dal solito prosciutto e mozzarella ho voluto sostituire il formaggio utilizzando del taleggio , in questo modo ho ottenuto delle crespelle più saporite. La realizzazione è davvero semplice e molto veloce, la parte più lunga è quella della preparazione dei dischi di pasta.